Cagliari
Manifattura Tabacchi
24–26.10.2025

La piattaforma AR/S – Arte Condivisa della Fondazione di Sardegna presenta CONTEMPORANEA 2025 – ARCIPELAGO dei FUTURI, un evento in tre giornate rivolto a comunità creative, artiste e artisti, amministratrici e amministratori, operatrici e operatori culturali, startup e innovatori sociali, che si terrà dal 24 al 26 ottobre 2025 a Cagliari, negli spazi dell’ex Manifattura Tabacchi.
Diretta da Franco Carta, Contemporanea arriva alla sua quarta edizione e si trasforma con il progetto ideato e curato da Cristiana Collu, con la partecipazione di Maura Gancitano, Andrea Colamedici e Tlon. Il progetto invita a immaginare insieme nuovi modi di abitare il futuro, attraverso l’incontro tra arte, intelligenza artificiale, cultura, ecologia, educazione. Tre giorni di lectio e conversazioni, workshop e laboratori, attività e momenti conviviali, durante i quali la comunità Contemporanea si confronterà sul presente e sulle sue trasformazioni, con l’obiettivo di condividere strumenti concreti, attivare alleanze e scrivere un Manifesto delle Comunità del Futuro.
«L’arte contemporanea è una chiave per leggere le dinamiche del nostro tempo. Non offre risposte immediate, ma apre spazi di senso, mette in relazione esperienze, visioni e contrasti. È un esercizio di interpretazione del presente, utile a orientarsi nella complessità – ha affermato Giacomo Spissu, Presidente della Fondazione di Sardegna -. Contemporanea valorizza questa prospettiva, con uno spirito innovativo e inclusivo. La sua forza sta nella capacità di coinvolgere comunità creative, amministrazioni, educatori, innovatori, e di generare connessioni tra ambiti diversi. È una piattaforma aperta, che invita a pensare insieme e a condividere pratiche capaci di produrre impatto culturale e sociale».
«Abitiamo un tempo stratificato, dove passato, presente e futuro si intrecciano: poche certezze, molti interrogativi, speranze oscillanti e intermittenti, poche certezze, molti interrogativi. La prima prerogativa è trasformare questa incertezza in un potente generatore di alternative. Perché, sebbene il futuro appaia compromesso, resta ancora il territorio del progetto: di chi abita la Terra e continua a immaginare mondi possibili. Vivere il nostro tempo significa accettare e accogliere la complessità, coltivare la visione con slancio, riconoscere nel frammento la potenza di un arcipelago interconnesso dove trovare soluzioni e salvare l’utilità dell’inutile che ci riconduce all’essenziale, per non essere più “troppo umani”, ma semplicemente umani. Vogliamo disegnare con te la mappa dell’arcipelago dei futuri. Abbiamo bisogno di sentire la tua voce».
Cristiana Collu
Programma
Venerdì 24: IMMAGINARE
Quali immaginari
ci muovono verso il futuro?
–––> h 17:30 / 18:00
Accoglienza
–––> h 18:00 / 18:30
Intervento di Michelangelo Pistoletto in dialogo con Cristiana Collu
–––> h 18:30 / 19:15
Saluti istituzionali di Giacomo Spissu Presidente della Fondazione di Sardegna
Intervento di apertura di Cristiana Collu curatrice di Contemporanea
–––> h 19:15 / 20:30
Speech di Maura Gancitano e Andrea Colamedici
Immaginare con meraviglia.
La creatività come infrastruttura del futuro
A seguire cocktail
Sabato 25: CONFRONTARSI E FARE
Quali sfide concrete dobbiamo affrontare e come possiamo agire insieme?
–––> h. 10:00 / 10:30
Intervento di apertura con Franco Carta (10 anni di AR/S)
e Cristiana Collu (Manifesto dei Futuri)
–––> h. 10:30 / 11:15
Panel:
Architetture di resilienza:
città che imparano dai territori
Con: Umberto Vattani, Stefano Monti (da remoto) e Izaskun Chinchilla
Modera Cristiana Collu
–––> h. 11:15 / 11:30
Coffee Break
–––> h. 11:30 / 13:00
Workshop Round 1
Quali intelligenze?
Alfabetizzazione all’AI generativa
Con Andrea Colamedici e Luna Bianchi
Un laboratorio per avvicinarsi in modo consapevole all’intelligenza artificiale generativa, scoprendo strumenti, potenzialità e limiti.
Obiettivo: fornire una bussola critica e operativa per orientarsi tra modelli di testo, immagine e audio.
Attività: panoramica degli strumenti principali, esercizi guidati di utilizzo, confronto su come questi strumenti incidono sulla creatività e sulla cultura.
Output: una cassetta degli attrezzi critica per usare l’IA generativa senza subirne i miti, comprendendone davvero possibilità e vincoli.
–––> h. 13:15 / 14:30
Tactical food flux
Pranzo / Lboratorio con Martí Guixé:
Un intervento performativo e collettivo che reinventa il cibo come infrastruttura sociale e dispositivo di scambio, ibridando convivialità, tecnologie emergenti e nuove economie.
–––> h. 15:00 / 18:00
Workshop Round 2
Immaginari algoritmici:
musica, arte e intelligenza artificiale
Con: Alex Braga, Maura Gancitano e Giulia Boero (a partire dal podcast “Al Posto del Cuore. Una ricerca sulle intelligenze artificiali romantiche”, RaiPlaySound)). Un workshop critico-creativo dedicato al rapporto tra musica, arte e intelligenza artificiale.
Obiettivo: esplorare le potenzialità dell’IA come strumento per la creazione aumentata, interrogando le nuove forme di collaborazione tra esseri umani e macchine e riflettendo su come l’etica e la visione artistica possano orientare lo sviluppo tecnologico.
Attività: sperimentazioni collettive con sistemi generativi di immagini e testi; analisi critica e rielaborazione dei risultati; confronto tra pratiche artistiche e tecnologiche.
Output: un Atlante degli immaginari spurî, raccolta di opere e riflessioni nate durante il laboratorio.
–––> h. 18:00 / 18:30
Coffee Break
–––> h. 18:30 / 20:00
Performance collettiva:
Giorgiomaria Cornelio
Estasi a Cupertino. Tecnologia, sacralità e futuro
Che cosa accade quando la tecnologia diventa una forma di estasi? Può un dispositivo come l’iPhone sostituire la preghiera, o un uliveto a Cupertino diventare un luogo sacro? Dalla levitazione di San Giuseppe da Copertino alla “Apple-topia” di Steve Jobs, questo intervento esplora come design, algoritmi e immaginario digitale riscrivano la nostra idea di culto e di sacralità.
Gavino Murgia e Alex Braga in concerto
A seguire cocktail
Domenica 26: RESTITUIRE E LASCIARE TRACCIA
Cosa ci portiamo via e come lo mettiamo in pratica?
–––> h. 09:30 / 10:30
Workshop teorico / pratico
Creatività artificiale: Ai e Arti Visive?
A cura di Francesco D’Isa
–––> h. 10:30 / 11:30
Workshop finale
A cura di Maura Gancitano e Andrea Colamedici
Un laboratorio creativo e collaborativo in cui i partecipanti trasformano ciò che hanno appreso nei giorni precedenti in progetti concreti e immaginativi
–––> h. 11:30 / 11:45
Light Brunch
–––> h. 11:45 / 12:15
Conclusioni teoriche del laboratorio con Martí Guixé
–––> h. 12.15 / 13:00
Conclusioni, progetti e Manifesto dei Futuri
Organizzazione

